
Le tradizioni di una popolazione non sono soltanto l’arte culinaria, di cui l’Unione dei Comuni d’Ogliastra sono dei maestri, ma sono tutta una serie di “tradizioni” che un popolo si tramanda di generazione in generazione, che in generale non sono scritte ma tramandate oralmente.
Ciò che resiste nel tempo ed anzi si sta riscoprendo nuovamente è la lingua Sarda . Il ballo Sardo,
che viene ballato in tutti i paesi , dai ragazzi, dagli adulti e dai meno giovani, quando si va in una piazza in cui suonano il ballo sardo, ciò che si nota (ed è molto bello) e vedere la piazza con persone di tutte le età, sia uomini che donne, che ballano assieme.
Alcune tradizioni che si stanno perdendo o si sono perse, sono i GIOCHI che facevano i nostri nonni ed i nostri genitori, ed i GIOCATOLI .
I giochi che venivano fatti , esempio ( sa campana, ) non sono quasi più conosciuti. Lo stesso per i giocatoli costruiti col legno, o con stoffa ( il carro, i buoi, le bambole in stoffa etc.) .
In alcuni Comuni esempio Elini, la scuola ha realizzato insieme ad anziani del Comune la riscoperta di quelli che erano gli antichi giocatoli, l’aratro, il carro, i buoi etc. . E’ stata sicuramente una bella esperienza che ha visto collaborare bambini di diverse età ed anziani . I lavori realizzati si trovano esposti presso le scuole elementari di Elini.